Premio Pfizer per la ricerca, tra i vincitori ricercatori dell'IRB e dello IOR

8f79f5a023fa1a9ec65686b2ac69f36b.jpg

Servizio comunicazione istituzionale

26 Gennaio 2023

La Fondazione Premio Pfizer ha selezionato 11 studi e 21 ricercatori e ricercatrici, tra cui il Dr. Nicolò Pernigoni, la Dr. Elena Zagato e la professoressa Arianna Calcinotto dell’Istituto oncologico di ricerca (IOR) e il Dr. Fernando P. Canale, la Dr. Camilla Basso e il professor Roger Geiger dell’Istituto di ricerca in biomedicina (IRB). 

Giovedì 26 gennaio si tiene a Zurigo la cerimonia del 32º Premio Pfizer per la ricerca. La Fondazione Premio Pfizer ha selezionato, su una sessantina di lavori, 11 studi e 21 ricercatori e ricercatrici in cinque categorie: pediatria; medicina cardiovascolare, urologia e nefrologia, infettivologia, reumatologia e immunologia; neuroscienze e malattie del sistema nervoso; oncologia. Il riconoscimento per ciascun lavoro è di 15'000 franchi svizzeri. Dal 1992 la Fondazione ha premiato 425 ricercatrici e ricercatori. 

Per l’oncologia il Premio Pfizer va a due importanti ricerche realizzate nella Svizzera italiana. 

La prima, pubblicata su Science e per la quale verranno premiati il Dr. Nicolò Pernigoni, la Dr. Elena Zagato e la professoressa Arianna Calcinotto dello IOR, riguarda la resistenza dei tumori alla prostata alla terapia anti-androgena. In particolare è stato identificato il ruolo del microbiota intestinale, la popolazione di microrganismi che vive nel nostro intestino, aprendo la strada a nuove terapie.
Maggiori informazioni sulla ricerca.

La seconda ricerca, pubblicata su Nature e per la quale saranno premiati il Dr. Fernando P. Canale, la Dr. Camilla Basso e il professor Roger Geiger dell'IRB, riguarda un possibile miglioramento dell’efficacia dell’immunoterapia oncologica ottenuto sfruttando la capacità di alcuni batteri di sopravvivere all’interno dei tumori. Un particolare ceppo di Escherichia coli è stato ingegnerizzato in modo da convertire l'ammoniaca, prodotto di scarto del metabolismo delle cellule tumorali, in L-arginina, un metabolita immunomodulante che aumenta le funzioni antitumorali del sistema immunitario. "Questa scoperta ha ispirato la progettazione e l'avvio del primo studio clinico che valuta il ruolo del microbiota intestinale nei pazienti affetti da CRPC e la creazione di uno spin off dello IOR. La missione della nuova start-up è quella di curare i pazienti affetti da cancro alla prostata utilizzando terapie a base batterica, per questo siamo alla ricerca di investitori che possano contribuire a rendere il nostro sogno realtà" hanno dichiarato i ricercatori dello IOR. 
Maggiori informazioni sulla ricerca

 

Nella foto, da sinistra a destra: Alexandra Prepoudis, Chloé Pasin, Magdalena Schwarzmüller, Irene A. Abela, Jonas Lötscher, Amanda Gisler, Jeanne du Fay de Lavallaz, Camilla Basso, Philipp Krisai, Tanja Rothgangl, Lukas Villiger, Désirée A. Böck, Florian Ingelfinger, Mattia M. Aime, Roger Geiger, Elena Zagato, Nicolò Pernigoni, Arianna Calcinotto, Gillian A. Levine, Julia A. Bielicki

 

Tutti i premiati del 32º Premio Pfizer per la ricerca 

Pediatria 

«In vivo prime editing of a metabolic liver disease in mice». 
Dr. Desirée Böck, Tanja Rothgangl, Dr. Lukas Villiger; Università di Zurigo. 

«Pollen exposure is associated with risk of respiratory symptoms during the first year of life». 
Dr. Amanda Gisler; Ospedale pediatrico universitario di Basilea Città e Campagna (UKBB); Inselspital, Ospedale universitario di Berna; Università di Berna. 

«Cumulative Antibiotic Exposure in the First 5 Years of Life: Estimates for 45 Low- and Middle-Income Countries From Demographic and Health Survey Data». 
Dr. Gillian Levine, PD Dr. Julia Bielicki; Istituto svizzero tropicale e di salute pubblica, Allschwil; Università di Basilea; Ospedale pediatrico universitario di Basilea Città e Campagna (UKBB); St Georgeʹs University di Londra. 

 

Medicina cardiovascolare, urologia e nefrologia 

«Silent brain infarcts impact on cognitive function in atrial fibrillation». 
PD Dr. Dr. Philipp Krisai; Ospedale universitario di Basilea; Università di Basilea; Cardiovascular Research Institute Basel. 

«Skeletal Muscle Disorders: A Non-cardiac Source of Cardiac Troponin T». 
Dr. Jeanne du Fay de Lavallaz, Dr. Alexandra Prepoudis; Ospedale universitario di Basilea; Cardiovascular Research Institute Basel. 

 

Infettivologia, reumatologia e immunologia 

«Magnesium sensing via LFA-1 regulates CD8+ T cell effector function». 
Dr. Jonas Lötscher;  
Università di Basilea, Ospedale universitario di Basilea. 

«Multifactorial seroprofiling dissects the contribution of pre-existing human coronaviruses responses to SARS-CoV-2 immunity». 
Dr. Irene A. Abela, Dr. Chloé Pasin, Magdalena Schwarzmüller; Università di Zurigo; Ospedale Universitario di Zurigo. 

 

Neuroscienze e malattie del sistema nervoso 

«Paradoxical somatodendritic decoupling supports cortical plasticity during REM sleep». 
Dr. Mattia Aime; Inselspital, Ospedale universitario di Berna, Università di Berna. 

«Twin study reveals non-heritable immune perturbations in multiple sclerosis». 
Dr. Florian Ingelfinger; Università di Zurigo; Ospedale universitario di Zurigo 

 

Oncologia 

«Commensal bacteria promote endocrine resistance in prostate cancer through androgen biosynthesis». 
Dr. Nicolò Pernigoni, Dr. Elena Zagato, Prof. Arianna Calcinotto; Institute of Oncology Research (IOR), Bellinzona; Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI), Bellinzona; Università della Svizzera Italiana, Lugano. 

«Metabolic modulation of tumours with engineered bacteria for immunotherapy». 
Dr. Fernando P. Canale, Dr. Camilla Basso, Prof. Dr. Roger Geiger; Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB), Bellinzona; Institute of Oncology Research (IOR), Bellinzona; Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), Bellinzona; Università della Svizzera italiana, Lugano.