Facoltà di scienze biomediche
Logo USI
Strumenti
  • Cerca persone
  • Info Desk
  • usi.ch
Info per
  • Futuri studenti
English
  • English
  • Italiano

Facoltà

Studia con noi

Ricerca

Info pratiche

Notizie ed eventi

Search form

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Istituti
  • Persone
  • Partner
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • Contatto
  • In uno sguardo
  • Storia
  • Missione
  • L'USI
  • Perché la nostra Facoltà
  • Studi di medicina
  • Studi di psicologia
  • Studi dottorali
  • Executive
  • Innovation & Entrepreneurship
  • Bachelor
  • Master
  • Ammissione
  • Tasse e borse di studio
  • Master in Cognitive Psychology in Health Communication
  • Dr. med.
  • PhD
  • MD-PhD
  • Panoramica
  • Istituti
  • Fare ricerca
  • Calendario accademico
  • Regolamenti e formulari
  • Corsi di lingua
  • Biblioteca
  • Decanato e servizi
  • Notizie
  • Eventi
Eventi
07
Febbraio
2023
07.
02.
2023

Mitochondrial metabolism and signaling in T cell adaptive immune responses

Mentoring immunity: Fibroblastic stromal cells

Gut microbes and microbiota-specific T cells in lupus

08
Febbraio
2023
08.
02.
2023

TIME-X Parallel-in-Time Application Hackathon

14
Febbraio
2023
14.
02.
2023

Dissecting bidirectional interactions between host and microbes

The smallest unit: Deciphering immune responses to infection and malignancy by fate mapping of single lymphocytes

Biomolecular NMR: from sample preparation to 3D structure

22
Febbraio
2023
22.
02.
2023

International PhD Program: Seminars in Biomedical Neurosciences

  • Tutti gli eventi
  • Calendario accademico
Home / Notizie ed eventi / Notizie

Notizie

b56bb2b3902e4d2e1429c43d359e0a68.jpg

Master internazionale in medicina del sonno

3e4e1265021dc3bce67ce67011376bd8.jpg

Trasferimento tecnologico e del sapere, ecco i numeri per il 2021

I co-autori dello studio pubblicato su Science Immunology Filippo Bianchini e Virginia Crivelli

Scoperti anticorpi contro i 'punti freddi' del coronavirus

8f79f5a023fa1a9ec65686b2ac69f36b.jpg

Premio Pfizer per la ricerca, tra i vincitori ricercatori dell'IRB e dello IOR

657adc5ff6f1a968a39fe7f835352689.jpg

Nuova scoperta allo IOR per il trattamento dei disturbi epatici dovuti a un accumulo anomalo di lipidi

3dc017479a2070faa6e66711995bacd8.jpg

Safer Internet Day - proiezione del film "The Social dilemma"

69ad8990c95f0c3ae6708493f09410d8.jpg

Quando la salute mentale passa dai social media

7e7598ca7927fd03066a3e8bfdb66471.jpg

Accordo tra IOR e BIMINI Biotech per sviluppare nuovi farmaci

029db4c708826f359b9562eb6a835d04.jpg

Le molte facce del contagio a Lugano

9237ce66f0585196b96fc0c096ed9a9f.jpg

Finanziati i primi progetti del Fondo istituzionale per la ricerca

77aca4603b732381a64621ee3edca52f.jpg

L'USI spicca nel National Comparative Survey 2022

fc50cd7cecf76b796d5a4dded8d78b70.jpg

L'Università della Svizzera italiana augura buone feste

08b9b0513f1063afced0c0fead84686e.jpg

Ecco i 25 vincitori delle borse premio della Fondazione per le Facoltà di Lugano dell'USI

3cf953890361b4737a96409daa5eab73.jpg

Musica come cura - Musica e coesione sociale

ea3fe65b4a0a4af6b95f4467ecdc8f1c.jpg

Iscrizioni aperte: anno accademico 2023/24

Il corso si rivolge principalmente a medici, infermieri/e, ricercatori/trici, eticisti, docenti, professionisti/e della comunicazione. Altre candidature sono possibili su dossier.

La comunicazione come strumento di cura

ec07df0157587f6de0292be7b2823a38.jpg

Musica come cura - Musicoterapia per le demenze e la riabilitazione neurologica

Neuronal guidance, by Alexandre Dumoulin - vincitore categoria video loop 2022

Concorso nazionale di immagini scientifiche 2023

e7c2ff2371ee00f388525d9dbd267b84.jpg

Prestigioso fondo di ricerca per due ricercatori dell'USI

c3eb3551aee2e8295a950a9ec232ac76.jpg

Musica come cura - Musica come compagna per il benessere nel corso della vita

Pages

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • prossimo ›
  • ultimo »
Facoltà di scienze biomediche
Università della Svizzera italiana
Via Buffi 13
6900 Lugano, Svizzera
tel +41 58 666 49 00
fax +41 58 666 46 47
e-mail [email protected]
Altri contatti Feedback sul sito

Indicazioni

  • Raggiungere il campus

Resta in contatto

  • In uno sguardo
  • Programmi di studio
  • Ricerca
  • Notizie ed eventi
  • Newsletter
© Università della Svizzera italiana
  • Credits
  • Disclaimer
  • Mappa del sito
swissuniversities.ch
  • Istituti
  • Organizzazione
  • Regolamenti e formulari
  • Decanato e servizi
  • Biblioteca
  • Offerte di lavoro
  • Contatto