Facoltà di scienze biomediche
Logo USI
Strumenti
  • Cerca persone
  • Info Desk
  • usi.ch
Info per
  • Futuri studenti
English
  • English
  • Italiano

Facoltà

Studia con noi

Ricerca

Info pratiche

Notizie ed eventi

Search form

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Istituti
  • Persone
  • Partner
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • Contatto
  • In uno sguardo
  • Storia
  • Missione
  • L'USI
  • Perché la nostra Facoltà
  • Studi di medicina
  • Studi di psicologia
  • Studi dottorali
  • Executive
  • Innovation & Entrepreneurship
  • Bachelor
  • Master
  • Ammissione
  • Tasse e borse di studio
  • Master in Cognitive Psychology in Health Communication
  • Dr. med.
  • PhD
  • MD-PhD
  • Panoramica
  • Istituti
  • Fare ricerca
  • Calendario accademico
  • Regolamenti e formulari
  • Corsi di lingua
  • Biblioteca
  • Decanato e servizi
  • Notizie
  • Eventi
Eventi
09
Giugno
2023
09.
06.
2023

Seminar Prof. Dr. Tamara Bidone - Multiscale models of integrin and integrin adhesions: from all-atom to macromolecular and mesoscale simulations

2023 Annual Meeting of the SSN

IOR Lecture Series - "Genetics, Immunobiology and Targeted Therapy of Hodgkin Lymphoma"

13
Giugno
2023
13.
06.
2023

The circadian immune system in cancer

14
Giugno
2023
14.
06.
2023

From (membrane) protein interactions to precision medicine

21
Giugno
2023
21.
06.
2023

International PhD Program: Seminars in Biomedical Neurosciences

23
Giugno
2023
23.
06.
2023

IOR Lecture Series - "Immunometabolic editing orchestrates tumor metabolic reprogramming and immune evasion"

08
Settembre
2023
08.
09.
2023

12a Giornata della Ricerca e dell'Innovazione in Medicina Umana della Svizzera italiana

  • Tutti gli eventi
  • Calendario accademico
Home / Notizie ed eventi / Notizie

Notizie

Immagine raffigurante delle cellule tumorali in un tumore prostatico, che accumulano goccioline di lipidi (in rosso) nel citoplasma. In grigio sono rappresentati i nuclei delle cellule.

Cureremo il cancro facendolo "dimagrire"

Diagramma del complesso Mre11-Rad50-Xrs2 (MRX) assieme al Sae2

Un nuovo studio dell'IRB pubblicato nella rivista Genes & Development

Immagine di un carcinoma (NUT midline carcinoma), un tumore che è causato da un alterazione di una proteina BET (fonte: Wikipedia)

Interferire con l'espressione dei geni per combattere i tumori

Antonio Lanzavecchia (foto: Alessandro Crinari)

Ad Antonio Lanzavecchia il Premio Sanofi-Institut Pasteur 2017

eaf862be16b617617b65efa6fa679904.jpeg

Si confermano buoni i risultati al Fondo Nazionale

Analisi immunoistochimica dei linfomi diffusi di grandi cellule B colorati per l'espressione della proteina BCL2 (colore marrone scuro) (40x)

Una nuova molecola contro i linfomi

b863fd648f7a6f473b042abfb9f41ae1.jpeg

Aperto il cantiere del nuovo campus a Bellinzona

Il Rettore dell’USI Boas Erez e il Presidente di IBSA Arturo Licenziati

Master in Medicina, le borse di IBSA Foundation

La Prof.ssa Federica Sallusto

Lezione inaugurale della Prof. Federica Sallusto all'ETH

L'anticorpo (in rosso) si lega al virus Zika (in blu), impedendogli di sfuggire al sistema immunitario e bloccandone l’infezione.

Un doppio anticorpo per combattere il virus Zika

L’immagine mostra una colorazione a fluorescenza di due globuli rossi infetti da Plasmodium falciparum

Anticorpi ingegnerizzati dalla natura

Prof. Dr. med. Pietro Majno-Hurst

Il Dr. med. Majno-Hurst nominato professore all'USI e primario all'EOC

Immagine simulata del nuovo campus IRB-IOR-NSI a Bellinzona

IRB, venti anni di progressi per la scienza e il Ticino

Il Prof. Antonio Lanzavecchia

Antonio Lanzavecchia riceve il 2017 Robert Koch Award

Sara Ravasio, ricercatrice-dottoranda all'IRB di Bellinzona

L'impegno per la ricerca fondamentale, al servizio della società

Molecola di RNA: RNA regolatori possono essere usati come bersagli per combattere l’insorgenza dei tumori (Immagine: Vossman, Wikipedia).

Terapie innovative contro i tumori

d589521dbba152dd18281a09acc1b10e.jpeg

La decisione del medico. Continua a Bellinzona il ciclo rectoverso

Il Senato Accademico dell'USI

Prima seduta del Senato accademico

Crediti: François Bianco; licenza: Creative Commons

Nuovo vaccino contro il virus RSV nei bovini. Possibili risvolti per gli esseri umani

65d2ec3e225c31c64daa3ffc6a0da9e6.png

Studio dell'IRB sulla riparazione del DNA pubblicato su Genes & Development

Pages

  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • prossimo ›
  • ultimo »
Facoltà di scienze biomediche
Università della Svizzera italiana
Via Buffi 13
6900 Lugano, Svizzera
tel +41 58 666 49 00
fax +41 58 666 46 47
e-mail [email protected]
Altri contatti Feedback sul sito

Indicazioni

  • Raggiungere il campus

Resta in contatto

  • In uno sguardo
  • Programmi di studio
  • Ricerca
  • Notizie ed eventi
  • Newsletter
© Università della Svizzera italiana
  • Credits
  • Disclaimer
  • Mappa del sito
swissuniversities.ch
  • Istituti
  • Organizzazione
  • Regolamenti e formulari
  • Decanato e servizi
  • Biblioteca
  • Offerte di lavoro
  • Contatto