Facoltà di scienze biomediche
Logo USI
Strumenti
  • Cerca persone
  • Info Desk
  • usi.ch
Info per
  • Futuri studenti
English
  • English
  • Italiano

Facoltà

Studia con noi

Ricerca

Info pratiche

Notizie ed eventi

Search form

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Istituti
  • Persone
  • Partner
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • Contatto
  • In uno sguardo
  • Storia
  • Missione
  • L'USI
  • Perché la nostra Facoltà
  • Studi di medicina
  • Studi di psicologia
  • Studi dottorali
  • Executive
  • Innovation & Entrepreneurship
  • Bachelor
  • Master
  • Ammissione
  • Tasse e borse di studio
  • Master in Cognitive Psychology in Health Communication
  • Dr. med.
  • PhD
  • MD-PhD
  • Panoramica
  • Istituti
  • Fare ricerca
  • Calendario accademico
  • Regolamenti e formulari
  • Corsi di lingua
  • Biblioteca
  • Decanato e servizi
  • Notizie
  • Eventi
Eventi
09
Giugno
2023
09.
06.
2023

Seminar Prof. Dr. Tamara Bidone - Multiscale models of integrin and integrin adhesions: from all-atom to macromolecular and mesoscale simulations

2023 Annual Meeting of the SSN

IOR Lecture Series - "Genetics, Immunobiology and Targeted Therapy of Hodgkin Lymphoma"

13
Giugno
2023
13.
06.
2023

The circadian immune system in cancer

14
Giugno
2023
14.
06.
2023

From (membrane) protein interactions to precision medicine

21
Giugno
2023
21.
06.
2023

International PhD Program: Seminars in Biomedical Neurosciences

23
Giugno
2023
23.
06.
2023

IOR Lecture Series - "Immunometabolic editing orchestrates tumor metabolic reprogramming and immune evasion"

08
Settembre
2023
08.
09.
2023

12a Giornata della Ricerca e dell'Innovazione in Medicina Umana della Svizzera italiana

  • Tutti gli eventi
  • Calendario accademico
Home / Notizie ed eventi / Notizie

Notizie

befdbcc9f861c06f18649e208432056e.jpeg

L'intelligenza artificiale, le professioni di domani e il mondo che verrà

969c061b091444e7a7551198af66f97f.jpeg

Ricerca medica: quale il contributo del Ticino?

1336464e7c6a43580ed23c826114ee29.jpeg

La ricerca all'USI: varia e competitiva

L'Ospedale Civico di Lugano (foto: EOC)

EOC diventa membro ordinario della Swiss Clinical Trial Organisation

29acf0f0ea7c5146469936e77ccb8d04.jpeg

Una Notte Bianca delle Carriere all'insegna della sostenibilità

cc8660ed72d40811a92960f80517113e.jpeg

La Facoltà di scienze biomediche dell'USI conferisce i primi diplomi

Il Prof. Claudio Bassetti accoglie gli studenti del primo CAS dedicato alla medicina del sonno a Berna (foto: photolocatelli.ch)

17 studenti da 10 Paesi diversi inaugurano il primo CAS dedicato alla medicina del sonno

(Ti-press)

Master in Medicina, IBSA Foundation consegna 19 Borse di studio

002b8e7aa58e436eb0b577c18b5cd126.jpeg

Il buono, il brutto e il protettivo

Villa Maraini a Roma (Ludovisi, Wikipedia)

Bando 2019 per l'Istituto Svizzero a Roma

e63909064e2c3d13181f0f3dc5d214bf.jpeg

Bertil Cottier nominato primo mediatore dell'USI

1dd93ed6a5836c9d3e0070cad0dc9141.jpeg

Matematica computazionale e scienza delle decisioni: importante collaborazione USI - Pavia

d48ac00b0b4de5e771bdc8675191ef3d.jpeg

Un volume per gli imprenditori nelle scienze della vita

987319bc1cd7362dfc4367692e7deab4.jpeg

Lorenzo Cantoni nominato Prorettore per la formazione e la vita universitaria

Piera Bello

Quote di genere e qualità dei politici: premiata Piera Bello

ce9225bc592c42a1fbe6438774bd6a9f.jpeg

Collaborazione tra CASE BioMed e MIT Life Sciences Angels

Nel laboratorio del sonno dell'University Sleep-Wake-Epilepsy Center di Berna (SWEZ) presso l'Inselspital Berna sono studiati e trattati i disturbi del sonno, della vigilanza e della coscienza (foto: Tanja Läser)

Narcolessia, svelato il mistero di una malattia enigmatica

c909f1baf184d5153eff9ea618f16d99.jpeg

Il premio Marie Heim-Vögtlin a Sara Montagner

bbc2e70ec4d132a36b83a04c8c8188f1.jpeg

Inizia il nuovo anno accademico

La Prof. Federica Sallusto

Uno switch molecolare che limita le cellule all'origine delle malattie autoimmuni

Pages

  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • prossimo ›
  • ultimo »
Facoltà di scienze biomediche
Università della Svizzera italiana
Via Buffi 13
6900 Lugano, Svizzera
tel +41 58 666 49 00
fax +41 58 666 46 47
e-mail [email protected]
Altri contatti Feedback sul sito

Indicazioni

  • Raggiungere il campus

Resta in contatto

  • In uno sguardo
  • Programmi di studio
  • Ricerca
  • Notizie ed eventi
  • Newsletter
© Università della Svizzera italiana
  • Credits
  • Disclaimer
  • Mappa del sito
swissuniversities.ch
  • Istituti
  • Organizzazione
  • Regolamenti e formulari
  • Decanato e servizi
  • Biblioteca
  • Offerte di lavoro
  • Contatto