Facoltà di scienze biomediche
Logo USI
Strumenti
  • Cerca persone
  • Info Desk
  • usi.ch
Info per
  • Futuri studenti
English
  • English
  • Italiano

Facoltà

Studia con noi

Ricerca

Info pratiche

Notizie ed eventi

Search form

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Istituti
  • Persone
  • Partner
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • Contatto
  • In uno sguardo
  • Storia
  • Missione
  • L'USI
  • Perché la nostra Facoltà
  • Studi di medicina
  • Studi di psicologia
  • Studi dottorali
  • Executive
  • Innovation & Entrepreneurship
  • Bachelor
  • Master
  • Ammissione
  • Tasse e borse di studio
  • Master in Cognitive Psychology in Health Communication
  • Dr. med.
  • PhD
  • MD-PhD
  • Panoramica
  • Istituti
  • Fare ricerca
  • Calendario accademico
  • Regolamenti e formulari
  • Corsi di lingua
  • Biblioteca
  • Decanato e servizi
  • Notizie
  • Eventi
Eventi
09
Giugno
2023
09.
06.
2023

2023 Annual Meeting of the SSN

IOR Lecture Series - "Genetics, Immunobiology and Targeted Therapy of Hodgkin Lymphoma"

Seminar Prof. Dr. Tamara Bidone - Multiscale models of integrin and integrin adhesions: from all-atom to macromolecular and mesoscale simulations

13
Giugno
2023
13.
06.
2023

The circadian immune system in cancer

14
Giugno
2023
14.
06.
2023

From (membrane) protein interactions to precision medicine

21
Giugno
2023
21.
06.
2023

International PhD Program: Seminars in Biomedical Neurosciences

23
Giugno
2023
23.
06.
2023

IOR Lecture Series - "Immunometabolic editing orchestrates tumor metabolic reprogramming and immune evasion"

08
Settembre
2023
08.
09.
2023

12a Giornata della Ricerca e dell'Innovazione in Medicina Umana della Svizzera italiana

  • Tutti gli eventi
  • Calendario accademico
Home / Notizie ed eventi / Notizie

Notizie

La dott.ssa Arianna Calcinotto, ricercatrice presso l'Istituto oncologico di ricerca (IOR) a Bellinzona

Nuovi orizzonti per la ricerca allo IOR di Bellinzona

(da sin. a des.) La Dr. Greta Guarda, il Prof. Dr. Med Claudio Marone (Presidente della Fondazione Balli), e la Dr. Camilla Jandus

Il "Premio Balli 2018" all'IRB per i 30 anni della Fondazione Dr. Ettore Balli

La Dr.ssa Mariagrazia Uguccioni

Tumore al seno, scoperto effetto inibitorio di un anestetico locale

Il Dr. Roger Geiger dell'IRB

Un nuovo ERC Grant per l'Istituto di ricerca in biomedicina a Bellinzona

Anticorpi monoclonali anti-pentamero impediscono all’HCMV di legarsi al suo recettore Neuropilina 2

L'IRB identifica il recettore del virus responsabile dell'infezione fetale più comune

Dei recettori RTK e COX

Premiata una tesi di maturità svolta con il sostegno dell'USI

Cellule mieloidi (in verde) infiltranti il tessuto tumorale prostatico (in giallo). Foto team del Prof. Johann de Bono, UK.

Tumore alla prostata: scoperto il lato oscuro della risposta immunitaria

9b75f1803261ac10417b2d433e0ae2f1.jpeg

Medicina del sonno: ecco il primo programma internazionale di formazione continua

Il team di Algo4U (da sin. a destra): Patrick Zulian, Alessio Quaglino, Benedikt Thelen e il Prof. Rolf Krause

Gli "artigiani del software" di Algo4U, innovazione per il territorio

Foto les Studios Casagrande

Consegnato al Prof. Antonio Lanzavecchia il premio Louis-Jeantet

bc9428c7a6a0dd492192f5a45b06bed8.jpeg

Caro dottore, mi ascolti?

Immagine di un anticorpo

Humabs, una storia di successo per il settore biotech nella Svizzera italiana

Stuttura dell'anticorpo (blu) e la proteina della malaria (giallo). (Immagine a cura di Luca Piccoli, IRB)

Scoperti nuovi anticorpi che bloccano la malaria sul nascere

7583abf96216b8a6c12633b99075f2bc.jpeg

Ci ammaliamo respirando?

Nonostante gli enormi progressi della scienza e della tecnica, le malattie cardiache sono ancora il problema numero uno della salute pubblica nei paesi sviluppati

La scienza computazionale per terapie cardiache più efficaci

cf86ff38b18433777293cfe55459c2b8.jpeg

Rectoverso: ricerca fondamentale, ricerca applicata

a77212ec95144117516abcb2b4159352.jpeg

Posata la prima pietra del campus a Bellinzona

b8726941e6dd1acb0db89a720f393ee9.jpeg

Intolleranze alimentari, allergie e mode

3ce446143e04a760295862ea23254916.jpeg

"E tu come stai?"

Schema dell'evoluzione clonale

Allo IOR un nuovo progetto di ricerca sulla leucemia sostenuto dal Consiglio europeo della ricerca

Pages

  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • prossimo ›
  • ultimo »
Facoltà di scienze biomediche
Università della Svizzera italiana
Via Buffi 13
6900 Lugano, Svizzera
tel +41 58 666 49 00
fax +41 58 666 46 47
e-mail [email protected]
Altri contatti Feedback sul sito

Indicazioni

  • Raggiungere il campus

Resta in contatto

  • In uno sguardo
  • Programmi di studio
  • Ricerca
  • Notizie ed eventi
  • Newsletter
© Università della Svizzera italiana
  • Credits
  • Disclaimer
  • Mappa del sito
swissuniversities.ch
  • Istituti
  • Organizzazione
  • Regolamenti e formulari
  • Decanato e servizi
  • Biblioteca
  • Offerte di lavoro
  • Contatto