Facoltà di scienze biomediche
Logo USI
Strumenti
  • Cerca persone
  • Info Desk
  • usi.ch
Info per
  • Futuri studenti
English
  • English
  • Italiano

Facoltà

Studia con noi

Ricerca

Info pratiche

Notizie ed eventi

Search form

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Istituti
  • Persone
  • Partner
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • Contatto
  • In uno sguardo
  • Storia
  • Missione
  • L'USI
  • Perché la nostra Facoltà
  • Studi di medicina
  • Studi di psicologia
  • Studi dottorali
  • Executive
  • Innovation & Entrepreneurship
  • Bachelor
  • Master
  • Ammissione
  • Tasse e borse di studio
  • Master in Cognitive Psychology in Health Communication
  • Dr. med.
  • PhD
  • MD-PhD
  • Panoramica
  • Istituti
  • Fare ricerca
  • Calendario accademico
  • Regolamenti e formulari
  • Corsi di lingua
  • Biblioteca
  • Decanato e servizi
  • Notizie
  • Eventi
Eventi
09
Giugno
2023
09.
06.
2023

IOR Lecture Series - "Genetics, Immunobiology and Targeted Therapy of Hodgkin Lymphoma"

Seminar Prof. Dr. Tamara Bidone - Multiscale models of integrin and integrin adhesions: from all-atom to macromolecular and mesoscale simulations

2023 Annual Meeting of the SSN

13
Giugno
2023
13.
06.
2023

The circadian immune system in cancer

14
Giugno
2023
14.
06.
2023

From (membrane) protein interactions to precision medicine

21
Giugno
2023
21.
06.
2023

International PhD Program: Seminars in Biomedical Neurosciences

23
Giugno
2023
23.
06.
2023

IOR Lecture Series - "Immunometabolic editing orchestrates tumor metabolic reprogramming and immune evasion"

08
Settembre
2023
08.
09.
2023

12a Giornata della Ricerca e dell'Innovazione in Medicina Umana della Svizzera italiana

  • Tutti gli eventi
  • Calendario accademico
Home / Notizie ed eventi / Notizie

Notizie

b389da2b1fedb1f328599187884c4b18.jpeg

La farmacologia computazionale per combattere il coronavirus

0963d7587e95a49952d7467bbaeb13a2.jpeg

Ecco come si svolgerà il semestre autunnale

Il Prof. Emiliano Albanese

Studiare la salute "sulla" popolazione

504d1c870077b47cf10095641e315dbe.jpeg

L'USI è la migliore "new entry" nel QS World University Ranking 2021

Campus Est, USI Lugano

Master of Medicine News May 2020

e330d85f8e1b0e9e283463840bdf7671.jpeg

Nuovo sostegno da Innosuisse per il programma avanzato eHealth Business

f9f32257658333e2adaad68086347370.jpeg

Danni al DNA e malattie neurodegenerative: a dialogo con Claudia Magrin e Martina Sola

Immagini di eLearning

Al via l'ultima settimana di un semestre fuori dal comune

Foto Sebastian ter Burg. Licenza CC BY 2.0. Fonte: https://www.flickr.com/photos/ter-burg/27225438494/in/photostream/

Diventare imprenditori: aperte le iscrizioni a Business Concept

Gustavo Fring, Pexels

Test sierologici in Ticino, ecco i primi risultati

72f0f04080a43642131f19e67517ac00.jpeg

COVID-19 (Coronavirus): il punto della situazione

2d70e2d1bdec0cc38d68d5518bc1ce9e.jpeg

100%SwissDEM: l'Istituto di salute pubblica dell'USI si rivolge agli anziani

5fbf88f65996f42085e5eaaceb06565d.jpeg

Combattere COVID-19 con i trattamenti contro il cancro alla prostata, una "pista" dallo IOR

302b5d5169a79c631afbd013f6fc9f65.jpeg

Solidarity Scholarships Fund 2020 - Per studenti colpiti dalle conseguenze di COVID-19

6b8bd0fa9970ef6e672df915b6dbf721.jpeg

Il XXIV Dies academicus è online in un video

c220f37ec72625ba318bad019b69dcc8.jpeg

Fellowship Fondazione IBSA 2019, premiato Tommaso Virgilio dell'IRB

921b9d5bdb408f7ebc4e9f9f871fa598.jpeg

Giorgio Noseda nominato senatore onorario dell'Università di Zurigo

3ba5cc0fda21b16d93b7c7c585469bfc.jpeg

Al via il programma nazionale di ricerca Corona Immunitas

b0a9936ddea3ba6ed064a52229c151d4.jpeg

Test sierologici, il Ticino della ricerca fa squadra nella lotta al coronavirus

Metastasi al linfonodo dovuta alla sovraespressione di CDCP1 in prostata (immagine: IOR)

Lo IOR apre la strada per lo sviluppo clinico di una terapia contro la metastasi del cancro prostatico

Pages

  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • …
  • prossimo ›
  • ultimo »
Facoltà di scienze biomediche
Università della Svizzera italiana
Via Buffi 13
6900 Lugano, Svizzera
tel +41 58 666 49 00
fax +41 58 666 46 47
e-mail [email protected]
Altri contatti Feedback sul sito

Indicazioni

  • Raggiungere il campus

Resta in contatto

  • In uno sguardo
  • Programmi di studio
  • Ricerca
  • Notizie ed eventi
  • Newsletter
© Università della Svizzera italiana
  • Credits
  • Disclaimer
  • Mappa del sito
swissuniversities.ch
  • Istituti
  • Organizzazione
  • Regolamenti e formulari
  • Decanato e servizi
  • Biblioteca
  • Offerte di lavoro
  • Contatto