Facoltà
di
scienze
biomediche
Strumenti
Cerca persone
Info Desk
usi.ch
Info per
Futuri studenti
English
English
Italiano
Facoltà
Studia con noi
Ricerca
Info pratiche
Notizie ed eventi
Search form
Chi siamo
Organizzazione
Istituti
Persone
Partner
Dove siamo
Lavora con noi
Contatto
In uno sguardo
Storia
Missione
L'USI
Perché la nostra Facoltà
Studi di medicina
Studi di psicologia
Studi dottorali
Executive
Innovation & Entrepreneurship
Bachelor
Master
Ammissione
Tasse e borse di studio
Master in Cognitive Psychology in Health Communication
Dr. med.
PhD
MD-PhD
Panoramica
Istituti
Fare ricerca
Calendario accademico
Regolamenti e formulari
Corsi di lingua
Biblioteca
Decanato e servizi
Unità di Medical education
Notizie
Eventi
Eventi
18
Dicembre
2023
18.
12.
2023
IOR Lecture Series - "Design principles of tissue organization"
04
Maggio
2024
04.
05.
2024
XXVIII Dies academicus
Home
/
Notizie ed eventi
/ Notizie
Notizie
Tutti gli anni
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
BioMed PhD Day 2022
L'etica dei dati e quel che dovremmo esigere quando affidiamo informazioni personali a un dispositivo
SUSI, il nuovo archivio Open Access delle pubblicazioni dell'USI
Smartphone, adolescenti e genitori
Corona Immunitas Ticino: immunità funzionale grazie a vaccini e infezioni precedenti
Anche un premio Nobel per discutere dei farmaci di domani
Bachelor anche a Berna per gli studenti di medicina dell'USI
Uno, due, tre, quattro, via!
Corso Cultura e Salute 2022 - Musica come cura
Un nuovo gruppo di ricerca allo IOR
Premio pari opportunità per contributi scientifici su tematiche di parità e diversità
USI Welcome 2022
Giovani e attività fisica, uno studio mostra l'importanza dell'ambiente di vita e del ruolo dei genitori
La Deputazione ticinese alle Camere federali in visita al Campus Est
Impara le lingue con eTandem USI
Esami clinici pratici: l'esperienza degli studenti
COVID-19, come si svolge il semestre
Borsa per l'"eccellenza" nelle discipline MINT per una studentessa USI
Cellule umane B della memoria altamente stabili e plasmablasti ricorrenti: risultato di uno studio pluriennale
Una startup per gestire i 'Big data' della genetica
Pages
« primo
‹ precedente
…
4
5
6
7
8
9
10
11
12
…
prossimo ›
ultimo »