Facoltà di scienze biomediche
Logo USI
Strumenti
  • Cerca persone
  • Info Desk
  • usi.ch
Info per
  • Futuri studenti
English
  • English
  • Italiano

Facoltà

Studia con noi

Ricerca

Info pratiche

Notizie ed eventi

Search form

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Istituti
  • Persone
  • Partner
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • Contatto
  • In uno sguardo
  • Storia
  • Missione
  • L'USI
  • Perché la nostra Facoltà
  • Studi di medicina
  • Studi di psicologia
  • Studi dottorali
  • Executive
  • Innovation & Entrepreneurship
  • Bachelor
  • Master
  • Ammissione
  • Tasse e borse di studio
  • Master in Cognitive Psychology in Health Communication
  • Dr. med.
  • PhD
  • MD-PhD
  • Panoramica
  • Istituti
  • Fare ricerca
  • Calendario accademico
  • Regolamenti e formulari
  • Corsi di lingua
  • Biblioteca
  • Decanato e servizi
  • Notizie
  • Eventi
Eventi
22
Marzo
2023
22.
03.
2023

On Learning- and Optimization-based Methods for Risk-Averse Control of Autonomous Systems

International PhD Program: Seminars in Biomedical Neurosciences

31
Marzo
2023
31.
03.
2023

IOR Lecture Series - "Neutrophils beyond inflammation"

26
Aprile
2023
26.
04.
2023

International PhD Program: Seminars in Biomedical Neurosciences

06
Maggio
2023
06.
05.
2023

XXVII Dies academicus

24
Maggio
2023
24.
05.
2023

International PhD Program: Seminars in Biomedical Neurosciences

02
Giugno
2023
02.
06.
2023

9th HEP-Preceptorship - CURRENT AND FUTURE CHALLENGES IN THE MANAGEMENT OF LIVER DISEASES

21
Giugno
2023
21.
06.
2023

International PhD Program: Seminars in Biomedical Neurosciences

  • Tutti gli eventi
  • Calendario accademico
Home / Notizie ed eventi / Notizie

Notizie

e5fbf3d732dc1e746d57e0e1e36dbc74.jpeg

Science in a minute - Come fa la vaccinazione a prevenire una forma grave di COVID-19?

c6964ef50b9185d276abd9ea7d46a479.jpg

Ecco i 23 vincitori delle borse premio della Fondazione per le Facoltà di Lugano dell'USI

1236a6f72aaa56639d6ac233fbfef183.jpg

IRB, Roger Geiger selezionato per il programma EMBO Young Investigator

(per la Fondazione Leonardo) Piero Martinoli, Elisabetta Pavesi, Alberto Petruzzella; (per l'IRB) Gabriele Gendotti, Davide Robbiani; (per lo IOR) Carlo Catapano; (per l'EOC) Andrea De Gottardi; (per la Città di Bellinzona) Mario Branda

Un nuovo analizzatore di cellule all'IRB per festeggiare il 25° della Fondazione Leonardo

6788b794683f1e57763560c0d6816149.jpg

Cultura e salute - Musica, anima e corpo

Il Prof. Davide Rossi (secondo da destra) al momento della consegna del premio

La Lega svizzera contro il cancro premia di nuovo lo IOR: Davide Rossi vince il premio Robert Wenner

578abfa5d759a0956b2ccec678b92d31.jpeg

Science in a minute - La vaccinazione protegge contro le mutazioni?

a7cea4c401ddb30f8554810088ec96ab.jpg

Giungono al termine gli appuntamenti con i Caffè della conoscenza

560fd31e983cb3651367e1c878a44c24.jpg

Cultura e Salute - Elogio della bellezza

43ae98a4bffe796643e85806d5fb88a5.jpeg

Science in a minute - Che cos'è il vaccine-breakthrough?

Veduta del cancello d'ingresso al perimetro del nuovo stabile in Via F. Chiesa 5 a Bellinzona

Inaugurata a Bellinzona la nuova casa della "scienza che aiuta"

La scultura 'Le tre streghe' di Max Weiss presso la nuova sede di IRB e IOR a Bellinzona

Una scultura di Max Weiss per il nuovo Polo di ricerca biomedica della Svizzera italiana a Bellinzona

e489b001f919312fde404286041a60ef.jpg

Cultura e Salute - Specchio delle mie brame

3a6a6867d3c239a5809f76bdf0579327.jpeg

Science in a minute - Che cosa sono le vaccinazioni di richiamo?

841b39aadd9c060201fda61384182338.jpg

Filantropia, vitale per la ricerca

0983d8d03c31a005e5e85dd900fa469d.jpg

Confermate le modalità di svolgimento dei corsi

c7fc555ccf85e5ed2fe93ee9346ca9a3.jpeg

Concorso nazionale di immagini scientifiche 2022

ddf99203e6eee378db2ab07238b4ddd0.jpg

Cultura e Salute - La ricerca della felicità

1979e67c5bd3420ceedecdbe94f0f225.jpeg

Science in a minute - Cos'è un vaccino vettoriale?

Il Prorettore per la ricerca Patrick Gagliardini durante una recente intervista

Open science: per una ricerca scientifica aperta

Pages

  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • prossimo ›
  • ultimo »
Facoltà di scienze biomediche
Università della Svizzera italiana
Via Buffi 13
6900 Lugano, Svizzera
tel +41 58 666 49 00
fax +41 58 666 46 47
e-mail [email protected]
Altri contatti Feedback sul sito

Indicazioni

  • Raggiungere il campus

Resta in contatto

  • In uno sguardo
  • Programmi di studio
  • Ricerca
  • Notizie ed eventi
  • Newsletter
© Università della Svizzera italiana
  • Credits
  • Disclaimer
  • Mappa del sito
swissuniversities.ch
  • Istituti
  • Organizzazione
  • Regolamenti e formulari
  • Decanato e servizi
  • Biblioteca
  • Offerte di lavoro
  • Contatto